Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 39: Aprile 2023 - La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nuove questioni e prospettive epistemologiche
Pubblicato:
2023-04-27
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nuove questioni e prospettive epistemologiche
Alessandra Mazzini
5-8
pdf
Letteratura per l'infanzia. Alcuni nodi problematici
Angelo Nobile
9-24
pdf
La letteratura per l’infanzia come categoria teorica problematica: la prospettiva di Perry Nodelman
Martino Negri
25-35
pdf
L'epistemologia della letteratura per l’infanzia nell’orizzonte dell’attesa e nella narratività genitoriale
Angela Arsena
36-47
pdf
Questioni di “personae”. Note sulla epistemologia della letteratura oltre l'”infanzia e l'adolescenza”, oltre “i bambini e le bambine”
Alessandra Mazzini
48-60
pdf
Ripensare la letteratura per l’infanzia alla luce delle Scienze Bioeducative
Francesca Buccini
61-68
pdf
“Se si legge noi si fa addormentare i gatti”. Tracce di letteratura per l’infanzia nelle “scritture bambine”
Chiara Martinelli
69-87
pdf
Letteratura per l'infanzia: una narrazione per immagini
Paola Ricchiuti
88-99
pdf
Recensioni
G. Bertagna, Per una scuola dell’inclusione. La pedagogia generale come pedagogia speciale
Riccardo Pagano
101-103
pdf
S. Polenghi, A. Németh, T. Kasper (a cura di), Corpo ed educazione in Europa (1900-1950). Movimenti socioculturali, salute pubblica, norme pedagogiche
Evelina Scaglia
104-106
pdf
A. Porcarelli, Religione e scuola fra ponti e muri. Insegnare religione in un orizzonte multiculturale
Paolo Bertuletti
107-108
pdf
L. Cadei, D. Simeone, E. Serrelli, L. Abeni, L’altro educatore. Verso le competenze di secondo livello
Arianna Taravella
109-111
pdf
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta